Chi siamo
Siamo Solcavi Snc di Musella Santolo, azienda che opera nel settore della produzione cavi il nostro sito web è all’indirizzo https://solcavi.it.
GDPR
La protezione dei dati personali dei nostri clienti, fornitori, dipendenti e di tutte le persone che entrano in contatto con Solcavi Snc è per noi di primaria importanza.
Nel fornire i nostri servizi, veniamo in contatto e trattiamo una grande quantità di dati personali, anche per conto dei nostri clienti. Per garantire a questi ultimi la sicurezza dei dati e delle informazioni che vi vengono affidati, nonché la conformità al GDPR ed alle altre normative vigenti, abbiamo fatto della protezione dei dati uno dei nostri principali valori ed intrapreso un percorso di miglioramento continuo.
In questa pagina forniamo alcune informazioni che vi consentono di capire come trattiamo i dati personali, nel rispetto dei principi di chiarezza e trasparenza richiesti dal GDPR.
Cos’è il GDPR?
Il General Data Protection Regulation (GDPR) è il Regolamento Europeo che ha armonizzato la disciplina del trattamento dei dati personali in Europa. É efficace a partire dal 25 Maggio 2018 ed obbliga qualsiasi soggetto giuridico, nell’ambito della propria attività d’impresa, ad assicurare un adeguato livello di protezione dei dati personali ed a conformarsi con le sue disposizioni.
Alcune definizioni
Affinché possiate comprendere pienamente le informazioni che seguiranno, vi forniamo la definizione dei termini fondamentali utilizzati dal GDPR e ne chiariamo il significato.
Dati Personali
É un dato personale qualsiasi informazione riferita ad una persona fisica identificata o identificabile. Ad esempio, sono dati personali il nome e il cognome, l’indirizzo, il numero di telefono, il codice fiscale, l’indirizzo di posta elettronica, le fotografie, la professione svolta, la retribuzione, i dati bancari, le condizioni di salute etc.
Non sono invece dati personali quelli riferiti alle società ed alle altre persone giuridiche, come la denominazione, la sede legale, la P.IVA, i dati di bilancio, gli indirizzi e-mail aziendali come info@nomesocietà.it etc. Tuttavia, sono dati personali quelli delle persone fisiche che vi lavorano, come i legali rappresentanti, i dipendenti, i professionisti esterni etc.
Un dato è personale soltanto quando è possibile ricondurlo ad una persona fisica, anche compiendo uno sforzo ragionevole. Un dato completamente anonimo non è soggetto al rispetto della normativa.
Dati comuni e dati particolari
I dati personali possono essere sia di natura comune che di natura particolare (i c.d. “dati sensibili”). Entrambe le tipologie di dati sono soggette al rispetto del GDPR; tuttavia, i dati sensibili richiedono un livello di attenzione più elevato.
Sono dati sensibili i dati relativi alla salute; vita ed orientamento sessuale; origine razziale o etnica; opinioni politiche; convinzioni religiose o filosofiche; appartenenza sindacale; dati genetici; dati biometrici (art. 9 GDPR).
Sono considerati dati di natura particolare anche i dati relativi a condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza (art. 10 GDPR).
Tutti gli altri dati personali vengono considerati dati comuni.
Trattamento di dati
Si considera trattamento qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I ruoli del GDPR
Il GDPR distingue alcuni ruoli assunti dai soggetti giuridici nel trattamento dei dati personali. Un soggetto giuridico può infatti trattare i dati in qualità di titolare del trattamento, di responsabile del trattamento, di contitolare oppure di autorizzato al trattamento.
Titolare del Trattamento
Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.
Ciascuna impresa è quindi titolare del trattamento di dati personali riferiti ai propri clienti, dipendenti e fornitori.
Quando si tratta di una società, titolare del trattamento non è il suo legale rappresentante, bensì la società stessa.
Contitolari del Trattamento
Sono contitolari del trattamento due o più titolari che determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento.
Responsabile del Trattamento
È responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica che tratta dati personali per conto di un titolare del trattamento.
Quando un’impresa affida ad un fornitore esterno delle attività che comportano il trattamento di dati personali (es. consulenti del lavoro, commercialisti, fornitori di servizi IT, hosting provider etc.), quest’ultimo assume il ruolo di responsabile del trattamento.
Ai sensi dell’art. 28 GDPR, un titolare può ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate. Il rapporto fra titolare e responsabile del trattamento deve inoltre essere regolato da un contratto (Data Processing Agreement) o da un altro atto giuridico idoneo a norma del diritto dell’Unione o degli Stati Membri.
L’obbligo di fornire l’informativa agli interessati e di garantire loro l’esercizio dei loro diritti non spetta al responsabile del trattamento ma solo al titolare.
Autorizzato al trattamento (o “incaricato”)
Sono autorizzate al trattamento le persone fisiche che operano sotto la direzione e l’autorità del titolare o del responsabile del trattamento (ad esempio il personale dipendente) e che sono chiamate a trattare dati personali nello svolgimento dei loro compiti e delle loro mansioni.
Solcavi Snc come Titolare del Trattamento
Solcavi è titolare del trattamento quando tratta dati personali per proprio conto e per finalità da essa determinate.
Ad esempio, Solcavi tratta in qualità di titolare del trattamento i dati personali dei propri clienti e fornitori persone fisiche, per finalità contabili e per dare esecuzione ai rispettivi contratti. Allo stesso modo, Solcavi tratta in qualità di titolare del trattamento i dati personali dei propri dipendenti, con finalità legate alla corretta esecuzione dei contratti di lavoro, all’adempimento delle norme sulla sicurezza, alla formazione etc.
Informativa Privacy
Il titolare del trattamento dei Dati è Solcavi Snc, Via Castel Belvedere, 49 – 80016 Marano di Napoli nella persona del signor Musella Santolo
Quali dati trattiamo
Dati anagrafici per finalità di gestione amministrativa (esecuzione dei contratti) e adempimenti fiscali e contabili (obblighi di legge).
Dati di contatto per comunicazioni di servizio (esecuzione di contratti).
Dati fiscali per adempimenti fiscali e contabili (obblighi di legge).
Dati di pagamento per la gestione dei pagamenti (esecuzione dei contratti).
Dati di navigazione per statistiche (legittimo interesse)
Quanto tempo conserviamo i dati
I dati sono conservati fino a quando perdura la loro finalità
Finalità contabili: 10 anni.
Statistiche: 24 mesi.
A chi comunichiamo i dati
Ai nostri dipendenti, commercialisti, consulenti, avvocati, banche e finanziarie, pubbliche autorità, revisori, Agenzia dell’Entrate…
Alcuni dati comunicati ai provider di servizi internet per le statistiche potrebbero essere trasferiti negli USA
Quali sono i tuoi diritti
Hai il diritto di sapere se è in corso un trattamento di dati personali che ti riguardano, ottenerne una copia ed essere informato sulla loro origine, finalità, durata, destinatari e sull’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Puoi chiedere, nei casi previsti dal GDPR (artt. 15-22), che i tuoi dati siano rettificati o cancellati, o che ne venga limitato il trattamento. Puoi chiedere che i dati che tu hai fornito al titolare siano trasferiti ad un altro titolare («diritto alla portabilità»), nel caso in cui il trattamento si basi sul
tuo consenso o su un contratto con te stipulato e venga effettuato con mezzi automatizzati.
Come puoi contattarci
Puoi contattarci telefonicamente al seguente numero di telefono +39 081 576 1126 dalle ore 8:30 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì.
Puoi contattarci alla mail PEC solcavi@pec.it, alla mail info@solcavi.it oppure attraverso una raccomandata A/R indirizzata Solcavi Snc, Via Castel Belvedere, 49 – 80016 Marano di Napoli.
Cookie
Il sito web di Solcavi Snc utilizza cookie tecnici al fine di fornire la migliore esperienza di navigazione non ammette registrazione né la possibilità di commento.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno.
Modulo di Contatto
Solcavi utilizza un modulo di contatto nel quale è richiesto nome, cognome ed email dell’utente. Esso è utilizzato espressamente per ricevere quesiti da parte dei clienti e fornire spiegazioni nell’ambito di ordinazioni e preventivi. I dati raccolti sono utilizzati per i fini richiesti e per gli obblighi di legge. Potrebbero essere usati a scopi di marketing, riguardo i nostri prodotti.